TONACHE DI SANGUE
- Titolo: TONACHE DI SANGUE
- Codice EAN 13: 9788818038354
- Autore: Busato Davide
- Editore: Rusconi editore
- Collana: Economy
- N° Pagine: 320
- Dimensioni (cm): 14,00 x 21,00
- Rilegatura: Rilegato sovracopertina
- Argomento: Saggistica
- Cedola: 01/2023
Contenuto
Tonache di sangue. Assassini, briganti e sicari del clero raccoglie trentasei casi di cronaca nera che hanno come protagonista il clero. Suddiviso in sette sezioni – sicari, iracondi, lussuriosi, pluriomicidi, banditi, avari e blasfemi – il volume narra eventi delittuosi avvenuti fra Cinquecento e Novecento, che hanno coinvolto preti, monaci, abati e badesse disposti a uccidere per cupidigia, lussuria o semplice follia: dal sicario frate Donato di Milano, che attentò la vita di Carlo Borromeo, alle atmosfere torbide del monastero di Sant’Ambrogio di Roma, nel quale operò un’assassina seriale; da “papa” Ciro il brigante di Taranto, a fra’ Diego La Matina di Palermo, che uccise un inquisitore. Con stile coinvolgente e suggestivo, l’autore trae da
fatti di cronaca e archivi dell’epoca episodi rimasti celati alla Storia ufficiale, mostrando tutta la fragilità e la vulnerabilità dell’essere umano.
Davide Busato (Venezia, 1975) collabora con diverse università italiane e straniere. Ha pubblicato Metamorfosi di un litorale. Origine e sviluppo dell’isola di Sant’Erasmo nella laguna di Venezia (Marsilio, 2006), I serial killer della Serenissima: assassini, sadici e stupratori della Repubblica di Venezia (Helvetia, 2012), Venezia criminale: delitti e misteri del ’700 (Helvetia, 2013) e Laguna di sangue. Cronaca nera veneziana di fine Ottocento (Helvetia, 2016). Nel 2016 gli è stato conferito il Premio nazionale “Cronache del mistero” per le sue ricerche sui crimini storici. È inoltre stato curatore della mostra «Venice Secrets: Crime and Justice» (Palazzo Zaguri, Venezia, 31 marzo-31 dicembre 2018).
fatti di cronaca e archivi dell’epoca episodi rimasti celati alla Storia ufficiale, mostrando tutta la fragilità e la vulnerabilità dell’essere umano.
Davide Busato (Venezia, 1975) collabora con diverse università italiane e straniere. Ha pubblicato Metamorfosi di un litorale. Origine e sviluppo dell’isola di Sant’Erasmo nella laguna di Venezia (Marsilio, 2006), I serial killer della Serenissima: assassini, sadici e stupratori della Repubblica di Venezia (Helvetia, 2012), Venezia criminale: delitti e misteri del ’700 (Helvetia, 2013) e Laguna di sangue. Cronaca nera veneziana di fine Ottocento (Helvetia, 2016). Nel 2016 gli è stato conferito il Premio nazionale “Cronache del mistero” per le sue ricerche sui crimini storici. È inoltre stato curatore della mostra «Venice Secrets: Crime and Justice» (Palazzo Zaguri, Venezia, 31 marzo-31 dicembre 2018).