DANTE E LA FILOSOFIA
- Titolo: DANTE E LA FILOSOFIA
- Codice EAN 13: 9788818035599
- Autore: Gilson Etienne
- Editore: Rusconi editore
- Collana: Rusconi saggi
- N° Pagine: 384
- Dimensioni (cm): 14,00 x 21,00
- Rilegatura: Brossura con alette
- Argomento: Saggistica
- Cedola: 06/2022
Contenuto
Nell’affrontare il pensiero dantesco Gilson evita di apporgli una comoda etichetta classificandolo tra le filosofie già costituite del tempo, si impegna piuttosto nel tentativo pienamente riuscito di comprenderlo secondo i tratti che gli sono singolari e unici. Per Gilson collocare storicamente il pensiero dantesco non significa ricondurlo al tomismo o all’averroismo, quanto invece mostrarne l’impianto teoretico originale e solidamente giustificato nei suoi propri principi in un continuo confronto con le principali e tra loro molto varie correnti filosofiche del tempo. Attraverso una penetrante disamina del Convivio, della Monarchia e della Commedia viene messa a fuoco l’idea dantesca fondamentale dell’armonia dei tre ordini: politico, filosofico e teologico. Armonia che per Dante si realizza soltanto attraverso il riconoscimento della completa autonomia, pur in una gerarchia di dignità, di
ognuno dei tre ordini e del loro specifico ruolo assegnato dalla Provvidenza divina.
Ètienne Gilson, filosofo cristiano francese di filosofia medievale, è stato professore in varie Università francesi (Lille, Strasburgo, Sorbona) e al Còllege de France. Nel 1929 contribuì attivamente alla fondazione del Pontificial Institute of Medieval Studies di Toronto (Canada), dividendo i suoi impegni fra Europa e Nord America. Ha contribuito in modo decisivo alla valorizzazione del Medioevo e della sua varietà di posizioni speculative con importantissime e ancora insuperate monografie sui principali pensatori del Medioevo e con la fondazione e la promozione di molteplici iniziative scientifiche, quali riviste e collane di studi e di testi. Fra i suoi principali volumi si ricordano La filosofia di san Bonaventura (1995), La teologia mistica di san Bernardo (1995) e Giovanni Duns Scoto (2008).
ognuno dei tre ordini e del loro specifico ruolo assegnato dalla Provvidenza divina.
Ètienne Gilson, filosofo cristiano francese di filosofia medievale, è stato professore in varie Università francesi (Lille, Strasburgo, Sorbona) e al Còllege de France. Nel 1929 contribuì attivamente alla fondazione del Pontificial Institute of Medieval Studies di Toronto (Canada), dividendo i suoi impegni fra Europa e Nord America. Ha contribuito in modo decisivo alla valorizzazione del Medioevo e della sua varietà di posizioni speculative con importantissime e ancora insuperate monografie sui principali pensatori del Medioevo e con la fondazione e la promozione di molteplici iniziative scientifiche, quali riviste e collane di studi e di testi. Fra i suoi principali volumi si ricordano La filosofia di san Bonaventura (1995), La teologia mistica di san Bernardo (1995) e Giovanni Duns Scoto (2008).