GUERRA DEI BOTTONI, LA
GUERRA DEI BOTTONI, LA

Prezzo: 10,00 €

Acquista su:

Acquista su Amazon
Acquista su IBS.itAcquista sul Mondadori Bookstore
  • Titolo: GUERRA DEI BOTTONI, LA
  • Codice EAN 13: 9788818036220
  • Autore: Pergaud Louis
  • Editore: Rusconi editore
  • Collana: Biblioteca ragazzi
  • N° Pagine: 208
  • Dimensioni (cm): 13,30 x 19,70
  • Peso (kg): 0,26
  • Rilegatura: Brossura con alette
  • Argomento: Narrativa straniera
  • Cedola: 05/2020


Contenuto
La guerra dei bottoni racconta le avventure di due gruppi di
ragazzi, chiusi nel loro mondo, provenienti da due paesi diversi (Longeverne e Velrans, che nella realtà corrispondono
a Landresse e Salans). Sono organizzati come un esercito
(capo, luogotenente, soldati semplici) e si fanno la lotta da
generazioni e generazioni, avendone in pratica dimenticato
il motivo. Il premio? Bottoni, ganci, spille, stringhe sottratte
ai prigionieri di guerra, ma anche, come ricorda varie volte il
capo Lebrac, l’onore. Il linguaggio è ricco di espressioni dialettali della Franca Contea e non sono risparmiate scurrilità.
Tre sono gli adattamenti cinematografici, tutti ambientati
in epoche diverse: La guerre des boutons di Yves Robert
del 1962 e La guerre des boutons di Yann Samuell del 2011
sono ambientati negli anni ’60, mentre il regista Christophe
Barattier, sempre nel 2011, ambienta la sua trasposizione
(La nouvelle guerre des boutons) durante la Seconda Guerra
Mondiale, per trasmettere un messaggio pacifista. Per la sua
trama, il romanzo rimane sempre attuale ed è una lettura
adatta ai ragazzi e agli adulti, in ricordo del loro periodo
fanciullesco e delle loro marachelle.

Louis Émile Vincent Pergaud nacque a Belmont nel 1882. A
sedici anni Louis entrò all’École Normale, dove studiò per diventare insegnante, seguendo le orme del padre. Nel 1907 si
trasferì a Parigi per avvicinarsi al mondo letterario. Cominciò
dunque a intensificare la sua produzione letteraria e pubblicò
i romanzi che lo resero celebre: La revanche du corbeau nel
1911, sul tema degli animali, La guerre des boutons nel 1912,
il suo romanzo più famoso, e Le roman de Miraut, chien
de chasse nel 1913. L’autore è tutt’oggi molto popolare in
Francia, tanto che nel 1953 è stato creato un premio letterario (“prix Louis Pergaud”) che viene assegnato annualmente
a un autore la cui opera tratti della Franca Contea oppure
originario della regione. Allo scoppio della prima guerra mondiale, Pergaud viene richiamato alle armi e spostato a Verdun. Durante un attacco, lo scrittore viene ferito e soccorso
dai soldati tedeschi, che lo conducono in un ospedale da
campo temporaneo dietro le loro linee. È qui che l’8 aprile
Pergaud muore a causa di una raffica d’artiglieria francese
che distrugge l’ospedale.