DIARIO (ANNE FRANK)
DIARIO (ANNE FRANK)

Prezzo: 7,90 €

Acquista su:

Acquista su Amazon
Acquista su IBS.itAcquista sul Mondadori Bookstore
  • Titolo: DIARIO (ANNE FRANK)
  • Codice EAN 13: 9788818030594
  • Autore: Frank Anne
  • Editore: Rusconi editore
  • Collana: Varia
  • N° Pagine: 256
  • Dimensioni (cm): 13,30 x 19,70
  • Peso (kg): 0,28
  • Rilegatura: Brossura con alette
  • Argomento: Classici
  • Cedola: 04/2021


Contenuto
“Anne è sempre allegra. Ama fare scherzi. A volte ti piomba di sorpresa alle spalle e ti
fa prendere uno spavento scuotendoti forte e gridando: Buuuu! E poi tutto a un tratto è
capace di mettersi a raccontare le solite esagerazioni sui suoi numerosi amori…”
Questa è la descrizione di una ragazza ebrea, Anne Frank, che a soli tredici
anni è costretta a vivere l’incubo dello sterminio degli ebrei perpetrato dal nazismo e che, per salvarsi, si rinchiude con la sua famiglia e altri conoscenti in
un rifugio segreto.
Una ragazza come tante, con i propri sogni e i propri problemi, che suo malgrado
vive in un tempo e in un luogo dove il futuro ha i giorni contati.
Questo che pubblichiamo è il suo famoso Diario, o meglio, la raccolta dei tre
diari nella versione autentica, non pensata per la pubblicazione e non rivista
da altri se non dalla loro stessa creatrice. In questa versione originale, appare
il Diario come è stato inizialmente concepito da Anne: un sostegno, un confidente muto, ma presente, delle emozioni più intime di una ragazzina costretta
a crescere “in cattività”.

Annelies Marie Frank nasce a Francoforte sul Meno il 12 giugno
del 1929. Figlia di Otto Heinrich Frank e di Edith Holländer, con i
genitori e la sorella maggiore Margot si trasferisce ad Amsterdam
per sfuggire alle persecuzioni degli ebrei ad opera di Hitler. Quando la situazione
politica si fa incandescente anche lì, i Frank, insieme ad altri conoscenti, si rifugiano in un alloggio segreto per sfuggire ai rastrellamenti. Dopo due anni di segregazione, Anne e gli altri reclusi vengono scoperti e costretti a salire sui famigerati
treni diretti nei campi di concentramento sparsi per la Polonia. Anne morirà nel
1945 nel campo di Bergen-Belsen, probabilmente per un’epidemia di tifo, un
giorno dopo la sorella.