PSICOPATOLOGIA DELLA VITA QUOTIDIANA (EDIZIONE INTEGRALE)
PSICOPATOLOGIA DELLA VITA QUOTIDIANA (EDIZIONE INTEGRALE)

Prezzo: 9,00 €

Acquista su:

Acquista su Amazon
Acquista su IBS.itAcquista sul Mondadori Bookstore
  • Titolo: PSICOPATOLOGIA DELLA VITA QUOTIDIANA (EDIZIONE INTEGRALE)
  • Codice EAN 13: 9788854982673
  • Autore: Freud Sigmund
  • Editore: Theoria
  • Collana: Filosofia classica
  • N° Pagine: 288
  • Dimensioni (cm): 13,30 x 19,70
  • Rilegatura: Brossura con alette
  • Argomento: Narrativa straniera
  • Cedola: 01/2023


Contenuto
Pubblicato per la prima volta nel 1901, e rivisto ed aumentato fino all’edizione definitiva del 1924, questo saggio si contraddistingue per la varietà di esempi riportati: attraverso l’analisi di lapsus, gaffe, dimenticanze e di tutte quelle disattenzioni apparentemente insignificanti, così frequenti nella nostra vita quotidiana, Freud accompagna il lettore nella comprensione delle strade possibili per raggiungere l’inconscio. La trattazione viene quindi presentata sulla base di osservazioni realmente sperimentate. Tutti i nostri comportamenti hanno un significato, anche quando razionalmente non gliene attribuiamo alcuno, perché motivati da
elementi che sfuggono alla nostra coscienza: la psicoanalisi, infatti, altro non è che una teoria del funzionamento della mente e un metodo di cura e di ricerca per i disturbi psichici.

Neurologo e psicanalista austriaco, Freud è universalmente considerato il padre della psicoanalisi. Medico e studioso, egli ha segnato una svolta determinante nel campo della psichiatria e della psicologia, fondando una scienza nuova e dall’effetto dirompente: accolta da alcuni con entusiasmo, da altri con altezzoso disprezzo. Oltre a L’interpretazione dei sogni (1898), le altre opere importanti di Freud sono: Studi sull’isteria (1895), Psicopatologia della vita quotidiana (1901), Tre saggi sulla sessualità (1905), Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio (1905), Al di là del principio di piacere (1920), L’Io e l’Es (1923) e Il disagio della civiltà (1929).