INTERPRETAZIONE DEI SOGNI, LA
- Titolo: INTERPRETAZIONE DEI SOGNI, LA
- Codice EAN 13: 9788818030631
- Autore: Freud Sigmund
- Editore: Rusconi editore
- Collana: Classici del pensiero
- N° Pagine: 560
- Dimensioni (cm): 13,30 x 19,70
- Peso (kg): 0,43
- Rilegatura: Brossura con alette
- Argomento: Classici
- Cedola: 05/2020
Contenuto
Sigmund Freud viene riconosciuto come il fondatore della
psicoanalisi. Le teorie da lui elaborate hanno avuto un incredibile impatto su molti settori della cultura e hanno influito
sulle ricerche antropologiche e di medicina psicosomatica
degli studiosi che lo hanno seguito. Nella notte del 23 luglio del 1895 Freud incomincia una ricerca che darà vita al
suo saggio L’interpretazione dei sogni che fonderà le basi
per lo studio della psicoanalisi. Nella sua ricerca il sogno è
visto come la soddisfazione di un desiderio profondo della
persona; analizzarlo nelle sue componenti più recondite significa quindi addentrarsi nell’inconscio, rivelando il quale è
possibile comprendere molti comportamenti e stati emotivi
alterati.
Neurologo e psicanalista austriaco, Freud è universalmente considerato il padre della psicoanalisi. Medico e studioso, egli ha segnato una svolta determinante nel campo
della psichiatria e della psicologia, fondando una scienza
nuova e dall’effetto dirompente: accolta da alcuni con entusiasmo, da altri con altezzoso disprezzo. Oltre a L’interpretazione dei sogni (1898), le altre opere importanti di
Freud sono: Studi sull’isteria (1895), Psicopatologia della
vita quotidiana (1901), Tre saggi sulla sessualità (1905), Il
motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio (1905),
Al di là del principio di piacere (1920), L’Io e l’Es (1923) e
Il disagio della civiltà (1929).
psicoanalisi. Le teorie da lui elaborate hanno avuto un incredibile impatto su molti settori della cultura e hanno influito
sulle ricerche antropologiche e di medicina psicosomatica
degli studiosi che lo hanno seguito. Nella notte del 23 luglio del 1895 Freud incomincia una ricerca che darà vita al
suo saggio L’interpretazione dei sogni che fonderà le basi
per lo studio della psicoanalisi. Nella sua ricerca il sogno è
visto come la soddisfazione di un desiderio profondo della
persona; analizzarlo nelle sue componenti più recondite significa quindi addentrarsi nell’inconscio, rivelando il quale è
possibile comprendere molti comportamenti e stati emotivi
alterati.
Neurologo e psicanalista austriaco, Freud è universalmente considerato il padre della psicoanalisi. Medico e studioso, egli ha segnato una svolta determinante nel campo
della psichiatria e della psicologia, fondando una scienza
nuova e dall’effetto dirompente: accolta da alcuni con entusiasmo, da altri con altezzoso disprezzo. Oltre a L’interpretazione dei sogni (1898), le altre opere importanti di
Freud sono: Studi sull’isteria (1895), Psicopatologia della
vita quotidiana (1901), Tre saggi sulla sessualità (1905), Il
motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio (1905),
Al di là del principio di piacere (1920), L’Io e l’Es (1923) e
Il disagio della civiltà (1929).