FEDERICO II
- Titolo: FEDERICO II
- Codice EAN 13: 9788818031218
- Autore: Barboni Mario
- Editore: Rusconi editore
- Collana: Biografie
- N° Pagine: 208
- Dimensioni (cm): 14,00 x 21,00
- Peso (kg): 0,28
- Rilegatura: Rilegato sovracopertina
- Cedola: 11/2018
Contenuto
Federico II Hohenstaufen, imperatore del Sacro romano
impero, re di Germania, di Sicilia, di Gerusalemme,
Stupor Mundi, come lo chiamarono i suoi contemporanei,
è forse la figura più affascinante di sovrano che l’Europa
abbia mai conosciuto. La sua personalità poliedrica,
carismatica, liberissima suscitò grande amore ed enorme
odio, rendendolo un vero e proprio mito, intorno al quale
si sono prodotte molte leggende popolari. Discendente
di Costantino e Federico Barbarossa, coltissimo, amante
delle lettere, delle arti e della filosofia, fu egli stesso
scrittore e musicista, oltre che grandissimo legislatore
(forse il più grande del Medioevo, dopo Giustiniano),
fondò università e riuscì a ridare ai cristiani la città di
Gerusalemme senza perseguire la logica violenta delle
crociate. Ospitò alla sua corte i più grandi intellettuali
cristiani, arabi ed ebrei dell’epoca a rappresentare i tre
grandi popoli monoteisti che, durante il suo regno, come
mai prima, vissero in pace e armonia.
Mario Barboni è insegnante e traduttore letterario.
Ha curato la traduzione di vari titoli della collana
“Arte” pubblicata da Key Book ed è stato coordinatore
linguistico della prima edizione (2005) de Il primissimo
Zanichelli di inglese.
impero, re di Germania, di Sicilia, di Gerusalemme,
Stupor Mundi, come lo chiamarono i suoi contemporanei,
è forse la figura più affascinante di sovrano che l’Europa
abbia mai conosciuto. La sua personalità poliedrica,
carismatica, liberissima suscitò grande amore ed enorme
odio, rendendolo un vero e proprio mito, intorno al quale
si sono prodotte molte leggende popolari. Discendente
di Costantino e Federico Barbarossa, coltissimo, amante
delle lettere, delle arti e della filosofia, fu egli stesso
scrittore e musicista, oltre che grandissimo legislatore
(forse il più grande del Medioevo, dopo Giustiniano),
fondò università e riuscì a ridare ai cristiani la città di
Gerusalemme senza perseguire la logica violenta delle
crociate. Ospitò alla sua corte i più grandi intellettuali
cristiani, arabi ed ebrei dell’epoca a rappresentare i tre
grandi popoli monoteisti che, durante il suo regno, come
mai prima, vissero in pace e armonia.
Mario Barboni è insegnante e traduttore letterario.
Ha curato la traduzione di vari titoli della collana
“Arte” pubblicata da Key Book ed è stato coordinatore
linguistico della prima edizione (2005) de Il primissimo
Zanichelli di inglese.