GIOLITTI. IL SENSO DELLO STATO
- Titolo: GIOLITTI. IL SENSO DELLO STATO
- Codice EAN 13: 9788818033359
- Autore: Mola Aldo A.
- Editore: Rusconi editore
- Collana: Biografie
- N° Pagine: 656
- Dimensioni (cm): 14,00 x 21,00
- Rilegatura: Rilegato sovracopertina
- Cedola: 03/2019
Contenuto
Secondo un giudizio storico largamente condiviso, la
cosiddetta «età giolittiana» è tra le più felici e progressive
della nostra storia e il suo artefice, Giovanni Giolitti,
è da considerarsi il massimo statista italiano dopo
l’Unificazione. In questa importante e attesa biografia,
frutto di quarant’anni di studi, Aldo Mola si sottrae alla
tentazione di risolvere Giolitti nell’età cui dette il nome per
consegnarci il ritratto vivo e complesso di un personaggio
nuovo e diverso da quello che tanti di noi credono di
conoscere.
Aldo A. Mola dal 1971 ha dedicato a Giolitti e alla
sua epoca numerosi saggi, tra i quali L’età giolittiana
(1971), Storia dell’amministrazione provinciale di Cuneo
dall’Unità al fascismo, 1859-1925 (1971), Stampa e vita
pubblica di provincia nell’età giolittiana (1971), Giovanni
Giolitti: grandezza e decadenza dello Stato liberale
(1978). Condirettore editoriale de “II Parlamento italiano,
1861-1992” (Nuova Cei, 24 voli.), è autore, fra l’altro,
di Storia della massoneria italiana dalle origini ai nostri
giorni (2001) e di Storia della monarchia italiana (2002).
Contitolare dal 1992 della cattedra Théodore Verhaegen
all’Università Libera di Bruxelles, dal 1986 è direttore del
Centro per la storia della massoneria.
cosiddetta «età giolittiana» è tra le più felici e progressive
della nostra storia e il suo artefice, Giovanni Giolitti,
è da considerarsi il massimo statista italiano dopo
l’Unificazione. In questa importante e attesa biografia,
frutto di quarant’anni di studi, Aldo Mola si sottrae alla
tentazione di risolvere Giolitti nell’età cui dette il nome per
consegnarci il ritratto vivo e complesso di un personaggio
nuovo e diverso da quello che tanti di noi credono di
conoscere.
Aldo A. Mola dal 1971 ha dedicato a Giolitti e alla
sua epoca numerosi saggi, tra i quali L’età giolittiana
(1971), Storia dell’amministrazione provinciale di Cuneo
dall’Unità al fascismo, 1859-1925 (1971), Stampa e vita
pubblica di provincia nell’età giolittiana (1971), Giovanni
Giolitti: grandezza e decadenza dello Stato liberale
(1978). Condirettore editoriale de “II Parlamento italiano,
1861-1992” (Nuova Cei, 24 voli.), è autore, fra l’altro,
di Storia della massoneria italiana dalle origini ai nostri
giorni (2001) e di Storia della monarchia italiana (2002).
Contitolare dal 1992 della cattedra Théodore Verhaegen
all’Università Libera di Bruxelles, dal 1986 è direttore del
Centro per la storia della massoneria.