CANDIDO O L'OTTIMISMO
- Titolo: CANDIDO O L'OTTIMISMO
- Codice EAN 13: 9788818033977
- Autore: Voltaire François
- Editore: Rusconi editore
- Collana: Grande biblioteca rusconi
- N° Pagine: 240
- Dimensioni (cm): 13,30 x 19,70
- Peso (kg): 0,26
- Rilegatura: Brossura con alette
- Argomento: Classici
- Cedola: 07/2019
Contenuto
In questo breve e affollato romanzo, l’inquietudine
metafisica dinanzi all’inspiegabile presenza del male nel
mondo si risolve in una farsa grottesca e crudele che
Voltaire ha saputo, nello stesso tempo, trasformare in
una parabola universale sulla miseria e sulla grandezza
dell’uomo. Egli non fornisce risposte che pretendono
di essere risolutive: la girandola di avventure, sciagure,
improvvise fortune e delusioni nella quale sono coinvolti i
personaggi di Candido sembra dimostrare, anzi, che ogni
tentativo di rispondere è vano. Quello che, però, non è
vana è la forza dell’intelligenza, dell’arguzia e dell’ironia e,
se questa non basta per trovare una soluzione, costituisce
incontestabilmente la sola risorsa concessa agli uomini per
far fronte alla realtà.
François Voltaire (1694-1778), discendente da una famiglia
di notai. Voltaire, il grande scrittore e pensatore francese
che, secondo molti insigni studiosi, rappresenta meglio
di ogni altro il secolo dei Lumi, durante la sua lunga vita
ricoprì molti incarichi prestigiosi. Sostenuto da sovrani e
potenti membri delle corti dell’epoca viaggiò moltissimo
e, a causa di altrettanti dissapori, soggiornò anche nelle
anguste celle della Bastiglia e fu costretto ad esiliare
in Inghilterra. Oltre ad essere un fervido pensatore di
orientamento libertino, fu anche un fertile scrittore, la cui
produzione è composta da opere teatrali e saggi filosofici,
da opere storiografiche e dalla sua opera più riuscita: il
romanzo filosofico Candido o l’ottimismo del 1759.
metafisica dinanzi all’inspiegabile presenza del male nel
mondo si risolve in una farsa grottesca e crudele che
Voltaire ha saputo, nello stesso tempo, trasformare in
una parabola universale sulla miseria e sulla grandezza
dell’uomo. Egli non fornisce risposte che pretendono
di essere risolutive: la girandola di avventure, sciagure,
improvvise fortune e delusioni nella quale sono coinvolti i
personaggi di Candido sembra dimostrare, anzi, che ogni
tentativo di rispondere è vano. Quello che, però, non è
vana è la forza dell’intelligenza, dell’arguzia e dell’ironia e,
se questa non basta per trovare una soluzione, costituisce
incontestabilmente la sola risorsa concessa agli uomini per
far fronte alla realtà.
François Voltaire (1694-1778), discendente da una famiglia
di notai. Voltaire, il grande scrittore e pensatore francese
che, secondo molti insigni studiosi, rappresenta meglio
di ogni altro il secolo dei Lumi, durante la sua lunga vita
ricoprì molti incarichi prestigiosi. Sostenuto da sovrani e
potenti membri delle corti dell’epoca viaggiò moltissimo
e, a causa di altrettanti dissapori, soggiornò anche nelle
anguste celle della Bastiglia e fu costretto ad esiliare
in Inghilterra. Oltre ad essere un fervido pensatore di
orientamento libertino, fu anche un fertile scrittore, la cui
produzione è composta da opere teatrali e saggi filosofici,
da opere storiografiche e dalla sua opera più riuscita: il
romanzo filosofico Candido o l’ottimismo del 1759.