ROMEO E GIULIETTA - TESTO INGLESE AFRONTE
ROMEO E GIULIETTA - TESTO INGLESE AFRONTE

Prezzo: 10,00 €

Acquista su:

Acquista su Amazon
Acquista su IBS.itAcquista sul Mondadori Bookstore
  • Titolo: ROMEO E GIULIETTA - TESTO INGLESE AFRONTE
  • Codice EAN 13: 9788818035018
  • Autore: Shakespeare William
  • Editore: Rusconi editore
  • Collana: Le opere di shakespeare
  • N° Pagine: 352
  • Dimensioni (cm): 13,30 x 19,70
  • Peso (kg): 0,36
  • Rilegatura: Brossura con alette
  • Argomento: Narrativa straniera
  • Cedola: 02/2024


Contenuto
Montecchi e Capuleti sono le due principali famiglie di Verona, da tempo nemiche. Romeo, appartenente alla prima,
e Giulietta, alla seconda, si incontrano a una festa in maschera e si giurano eterno amore; il giorno dopo vengono
celebrate le loro nozze da frate Lorenzo, ma, dopo che la
notizia viene scoperta dai membri delle due famiglie, Romeo è costretto a fuggire da Verona. Avendo saputo della
morte della sua amata, Romeo si reca dove giace Giulietta, addormentata: credendola realmente morta, il giovane
si avvelena; al risveglio della fanciulla, vedendolo steso a
terra morto, anche lei si suicida pugnalandosi. I capi delle
due famiglie, venuti a conoscenza della tragica sorte dei
due innamorati, decidono di conciliarsi tra loro e porre fine
alle lunghe lotte.

William Shakespeare (1564-1616), il poeta e drammaturgo
inglese universalmente celebre per il prodigioso talento e
l’inesauribile inventiva, ha lasciato un’opera che ha ben
pochi termini di paragone. Assai scarne, invece, restano
le notizie certe relative alle sue vicende biografiche, anche se alcuni studiosi hanno cercato, in tempi recenti, di
ricostruirne la personalità, specie attraverso le pieghe più
riposte dei suoi capolavori e l’analisi dei condizionamenti
derivanti dalle esigenze del teatro londinese dell’età elisabettiana, in cui Shakespeare visse e operò. D’altra parte,
la ricchezza e la complessità delle tematiche affrontate,
la profondità inconfondibile nell’analisi psicologica e l’intensità indimenticabile dei personaggi ne fanno, forse, il
maggior drammaturgo di tutti i tempi e, insieme, l’autore
in cui meglio si rispecchia l’uomo contemporaneo, spesse
volte colpito o tormentato dagli stessi interrogativi esistenziali e morali.