AVVENTURE DI PINOCCHIO, LE - ED. INTEGRALE
- Titolo: AVVENTURE DI PINOCCHIO, LE - ED. INTEGRALE
- Codice EAN 13: 9788818035377
- Autore: Collodi Carlo
- Editore: Rusconi editore
- Collana: Biblioteca ragazzi
- N° Pagine: 144
- Dimensioni (cm): 13,30 x 19,70
- Peso (kg): 0,19
- Rilegatura: Brossura con alette
- Argomento: Narrativa italiana
- Cedola: 03/2020
Contenuto
Per avere qualcuno che gli faccia compagnia, il falegname
Geppetto costruisce un burattino e lo chiama Pinocchio. Se
solo potesse trasformarsi in un bambino vero, pensa quella
sera Geppetto prima di addormentarsi. Ed ecco che la Fata
Turchina decide di esaudire il suo desiderio e con la sua bacchetta magica dà vita al burattino. Ora Pinocchio può parlare e se si comporterà bene, un giorno diventerà un bambino
vero. Sarà il Grillo Parlante a consigliarlo nel modo migliore.
Le raccomandazioni del grillo, però, non bastano a fermare
Pinocchio dal combinare marachelle. Pinocchio rimane uno
dei capisaldi della letteratura classica per ragazzi, un inno
alla fantasia e alla pura immaginazione.
Carlo Lorenzini, che prese lo pseudonimo di Collodi dal
nome del paese di sua madre, nacque nel 1826 a Firenze e
lì visse tutta la vita, partecipando alle guerre d’indipendenza e alle lotte risorgimentali e lavorando soprattutto come
giornalista o letterato. Collaborò a un giornale di satira politica, diventò proprietario di una rivista teatrale, tradusse dal francese libri di fiabe per bambini e pubblicò alcuni
romanzi per ragazzi che assicurarono all’autore una certa
fama presso i contemporanei. Fu per questo motivo che
il direttore di una rivista romana gli chiese un racconto a
puntate. Ebbe così inizio la Storia del burattino che, subito
accolta con entusiasmo dai piccoli lettori, venne continuata
puntata dopo puntata fino al 1883 e che oggi conosciamo
come Le avventure di Pinocchio.
Geppetto costruisce un burattino e lo chiama Pinocchio. Se
solo potesse trasformarsi in un bambino vero, pensa quella
sera Geppetto prima di addormentarsi. Ed ecco che la Fata
Turchina decide di esaudire il suo desiderio e con la sua bacchetta magica dà vita al burattino. Ora Pinocchio può parlare e se si comporterà bene, un giorno diventerà un bambino
vero. Sarà il Grillo Parlante a consigliarlo nel modo migliore.
Le raccomandazioni del grillo, però, non bastano a fermare
Pinocchio dal combinare marachelle. Pinocchio rimane uno
dei capisaldi della letteratura classica per ragazzi, un inno
alla fantasia e alla pura immaginazione.
Carlo Lorenzini, che prese lo pseudonimo di Collodi dal
nome del paese di sua madre, nacque nel 1826 a Firenze e
lì visse tutta la vita, partecipando alle guerre d’indipendenza e alle lotte risorgimentali e lavorando soprattutto come
giornalista o letterato. Collaborò a un giornale di satira politica, diventò proprietario di una rivista teatrale, tradusse dal francese libri di fiabe per bambini e pubblicò alcuni
romanzi per ragazzi che assicurarono all’autore una certa
fama presso i contemporanei. Fu per questo motivo che
il direttore di una rivista romana gli chiese un racconto a
puntate. Ebbe così inizio la Storia del burattino che, subito
accolta con entusiasmo dai piccoli lettori, venne continuata
puntata dopo puntata fino al 1883 e che oggi conosciamo
come Le avventure di Pinocchio.