FATO,IL-TESTO LATINO A FRONTE
FATO,IL-TESTO LATINO A FRONTE

Prezzo: 12,00 €

Acquista su:

Acquista su Amazon
Acquista su IBS.itAcquista sul Mondadori Bookstore
  • Titolo: FATO,IL-TESTO LATINO A FRONTE
  • Codice EAN 13: 9788818036350
  • Autore: Cicerone Marco Tullio
  • Editore: Rusconi editore
  • Collana: Classici greci e latini
  • N° Pagine: 208
  • Dimensioni (cm): 13,30 x 19,70
  • Peso (kg): 0,26
  • Rilegatura: Brossura con alette
  • Argomento: Classici
  • Cedola: 05/2020


Contenuto
Nel rivalutare il ruolo di Cicerone nella storia del pensiero
antico, i critici hanno recentemente sottolineato e apprezzato la passione con la quale egli rivendica un proprio spazio nel dibattito su uno dei principali motivi della filosofia
ellenistica: la contraddizione tra la necessità del fato stoico
e il libero arbitrio. Composto nel 44 a.C., all’indomani della
morte di Cesare, come ultimo momento di una riflessione
teologica già avviata dall’Arpinate con i dialoghi De natura
deorum e De divinatione, il trattato De fato segna inoltre il
ritorno alla tecnica delle Tusculanae disputationes, con l’abulia fatalistica dei boni viri contrastata in un discorso continuo aperto alle soluzioni delle varie scuole di pensiero.

Nato ad Arpino, da famiglia agiata ma non nobile, nel 106
a.C., Marco Tullio Cicerone si forma, a Roma e in Grecia,
presso grandi giuristi, retori e filosofi, percorrendo tutti i
gradi del cursus honorum fino al consolato (ricoperto nel
63). Convinto assertore del conservatorismo repubblicano,
ci lascerà una cospicua messe di orazioni e di opere retoriche, politiche e filosofiche (mentre delle sue prove poetiche ci giungeranno soltanto frammenti). Grazie al suo
ricco e articolato epistolario, l’epoca dell’Arpinate è quella
che meglio conosciamo di tutta l’Antichità. Sopravvissuto
a Cesare, Cicerone è raggiunto e ucciso dai sicari di Antonio sulla spiaggia di Formia nel 43 a.C.