CASINA - TESTO LATINO A FRONTE
CASINA - TESTO LATINO A FRONTE

Prezzo: 14,00 €

Acquista su:

Acquista su Amazon
Acquista su IBS.itAcquista sul Mondadori Bookstore
  • Titolo: CASINA - TESTO LATINO A FRONTE
  • Codice EAN 13: 9788818037807
  • Autore: Plauto Tito Maccio
  • Editore: Rusconi editore
  • Collana: Classici greci e latini
  • N° Pagine: 336
  • Dimensioni (cm): 13,30 x 19,70
  • Rilegatura: Brossura con alette
  • Argomento: Classici
  • Cedola: 03/2022


Contenuto
La Casina racconta una storia per molti aspetti “scandalosa”: due uomini ateniesi di condizione libera, un padre, il senex Lisidàmo, e suo figlio, il giovane Eutinìco, hanno assoldato i loro più fedeli schiavi, rispettivamente il vilĭcus Olimpione e l’armĭger Calìno, affinché sposino Càsina, una bella e giovane schiava sedicenne esposta quando era ancora in fasce; in realtà, sono proprio Lisidàmo ed Eutinìco a essere follemente innamorati della ragazza, ma, non potendola sposare per via dell’insanabile differenza sociale, desiderano averla comodamente tutta per loro, “prestata” dal loro schiavo compiacente, secondo le loro voglie. I tanti colpi di scena e le divertenti trappole tese per farla pagare al vecchio marito si susseguono con un ritmo vertiginoso, fino all’imprevedibile, comicissimo finale.

Di Tito Maccio Plauto conosciamo il luogo di nascita, l’allora città umbra di Sàrsina (ora nella provincia di Forlì-Cesena) ma non l’anno esatto, con ogni probabilità da collocarsi tra il 255 e il
250 a.C.; morì a Roma nel 184 a.C., al culmine della maturità artistica come poeta teatrale e del successo. Dopo l’esperienza professionale come attore, Plauto passò alla scrittura per il teatro e ottenne un successo così clamoroso che gli furono attribuite fino a 130 commedie palliate. La Casina è l’ultima commedia di una carriera gloriosa e fu composta tra il 186 e il 184 a.C.

Lorenzo Montanari è dottore di ricerca in Filologia Latina presso l’Università di Bologna, dove ha anche ricoperto incarichi sia come professore a contratto sia come formatore SSIS. È autore di edizioni di classici latini (per Rusconi ha curato la traduzione e le note ai due commentarii di Cesare e alle Favole di Fedro) e di testi scolastici con vari editori quali Cappelli, La Scuola, Laterza e Pearson. Ha inoltre tenuto incontri di aggiornamento e di formazione per insegnanti. I suoi interessi di studio sono prevalentemente di tipo linguistico, grammaticale e didattico. Attualmente è docente di Lettere presso il Liceo Allegretti di Vignola (Mo).