PHARSALIA O LA GUERRA CIVILE-TESTO LATINO A FRONTE
PHARSALIA O LA GUERRA CIVILE-TESTO LATINO A FRONTE

Prezzo: 18,00 €

Acquista su:

Acquista su Amazon
Acquista su IBS.itAcquista sul Mondadori Bookstore
  • Titolo: PHARSALIA O LA GUERRA CIVILE-TESTO LATINO A FRONTE
  • Codice EAN 13: 9788818037814
  • Autore: Lucano Anneo Marco
  • Editore: Rusconi editore
  • Collana: Classici greci e latini
  • N° Pagine: 880
  • Dimensioni (cm): 13,30 x 19,70
  • Rilegatura: Brossura con alette
  • Argomento: Classici
  • Cedola: 03/2022


Contenuto
Lo scontro tra Cesare e Pompeo rappresenta uno dei momenti cruciali della crisi della Repubblica romana. Lucano ne fa l’argomento del suo poema epico, che si interrompe al decimo libro in seguito alla morte del poeta. Nella sua visione, l’attivismo cesariano e la senescenza pompeiana contribuiscono congiuntamente, seppur con prospettive differenti, alla morte della libertas non impedita neppure dalle divinità celesti: unico ad ergersi a suo difensore è il sapiens Catone, promotore di una strenua quanto disperata lotta contro l’assolutismo cesariano. La cruda e realistica descrizione della guerra civile, la sofisticata dottrina della poesia lucanea, il veemente pathos della narrazione, insieme al gusto per l’orrido e ad uno stile denso e sentenzioso, fanno del Bellum Civile una delle opere più complesse e suggestive della letteratura latina.

Anneo Marco Lucano, nato a Cordova, in Spagna, nel novembre del 39 d.C., fu nipote del filosofo Lucio Anneo Seneca. Trasferitosi con lui a Roma dove prese in moglie Polla Argentaria, perfezionò la sua formazione sotto la guida dello stoico Anneo Cornuto per essere poi introdotto alla corte di Nerone. I rapporti con l’imperatore si incrinarono al punto che
decise di partecipare alla fallita congiura pisoniana contro il principe in seguito alla quale fu costretto al suicidio nell’aprile del 65. Morto all’età di soli 25 anni, lasciò un’ampia produzione
letteraria della quale si è conservato solo il Bellum Civile.

Paolo Esposito è professore ordinario di Lingua e Letteratura Latina presso l’Università di Salerno. Oltre ad un nutrito numero di articoli su svariati autori latini, ha prodotto anche numerose monografie

Nicola Lanzarone è professore associato di Lingua e Letteratura Latina presso l’Università di Salerno e abilitato ASN alla prima fascia per il medesimo settore.

Valentino D’Urso è dottore di ricerca presso il RAMUS dell’Università di Salerno e abilitato ASN alla qualifica di professore associato di Lingua e Letteratura Latina.