EPIGRAMMI, FRAMMENTI E TESTIMONIANZE-TESTO GRECO A FRONTE
- Titolo: EPIGRAMMI, FRAMMENTI E TESTIMONIANZE-TESTO GRECO A FRONTE
- Codice EAN 13: 9788818038125
- Autore: Posidippo Di Pella
- Editore: Rusconi editore
- Collana: Classici greci e latini
- N° Pagine: 400
- Dimensioni (cm): 13,30 x 19,70
- Rilegatura: Brossura con alette
- Argomento: Classici
- Cedola: 05/2022
Contenuto
"La pubblicazione di un nuovo papiro nel 2001 (P. Mil. Vogl. VIII 309) e l’attribuzione dei suoi epigrammi a Posidippo hanno segnato uno spartiacque nella nostra conoscenza dell’autore
e della sua opera, opera che si compone ora di un ‘vecchio’ e di un ‘nuovo’ Posidippo. Il corpus del poeta di Pella annovera non solo versi conservati da papiri e tavolette, ma an che versi noti per citazione nelle antologie medievali di epigrammi, l’Antologia Palatina e la Planudea, o in opere-contenitore antiche. Né manca un’iscrizione per la quale si può fare il suo nome in quanto proveniente da un contesto in cui egli ha operato ricevendo pubblici riconoscimenti. Donne, statue, presagi, pietre preziose, corse con i cavalli, e ancora naufra ghi, regine, dediche, guarigioni: sono solo alcune delle tessere che compongono il mosaico poetico di Posidippo, un vortice di volti e di storie che ci restituiscono suoni, colori, emo zioni della vita quotidiana del III secolo a.C."
e della sua opera, opera che si compone ora di un ‘vecchio’ e di un ‘nuovo’ Posidippo. Il corpus del poeta di Pella annovera non solo versi conservati da papiri e tavolette, ma an che versi noti per citazione nelle antologie medievali di epigrammi, l’Antologia Palatina e la Planudea, o in opere-contenitore antiche. Né manca un’iscrizione per la quale si può fare il suo nome in quanto proveniente da un contesto in cui egli ha operato ricevendo pubblici riconoscimenti. Donne, statue, presagi, pietre preziose, corse con i cavalli, e ancora naufra ghi, regine, dediche, guarigioni: sono solo alcune delle tessere che compongono il mosaico poetico di Posidippo, un vortice di volti e di storie che ci restituiscono suoni, colori, emo zioni della vita quotidiana del III secolo a.C."