ROBINSON CRUSOE - ED. INT.
- Titolo: ROBINSON CRUSOE - ED. INT.
- Codice EAN 13: 9788818038293
- Autore: Defoe Daniel
- Editore: Rusconi editore
- Collana: Biblioteca ragazzi
- N° Pagine: 416
- Dimensioni (cm): 13,30 x 19,70
- Rilegatura: Brossura con alette
- Argomento: Narrativa straniera
- Cedola: 06/2022
Contenuto
Attratto dalla vita di mare il giovane Robinson Crusoe si imbarca in un grande viaggio intorno al mondo ma una terribile tempesta fa affondare la sua nave al largo del Centro America e, unico superstite, naufraga su un’isola sperduta. Qui Robinson si troverà ad affrontare un’esperienza straordinaria scontrandosi con un paesaggio selvaggio e ostile in cui dovrà imparare astuzie e strategie per sopravvivere. Trascorsi dodici anni di completa
solitudine, Robinson fa una scoperta che cambierà il corso del suo destino…
Daniel Defoe (1660-1731) è stato uno scrittore e giornalista brittanico. Dopo aver ricevuto un’istruzione piuttosto eterogenea e frammentata viaggiò a lungo in Europa e tentò varie imprese commerciali; si dedicò poi all’attività giornalista e divenne un commentatore sociale dirigendo una testata politica ed economica. Verso i sessant’anni si distaccò progressivamente dall’attività giornalistica e nel giro di pochi anni scrisse i romanzi ai quali è legata la sua fama. Defoe ebbe nella sua limitata cultura forse la sua arma migliore: infatti, più che rifarsi a modelli letterari trasfuse nei romanzi la sua ricca esperienza, con un linguaggio semplice, diretto ed efficace. Il tema costante della sua opera, da Robinson Crusoe a Moll Flanders, è la lotta per la vita, unitamente a una fiducia incrollabile nelle forze dell’uomo.
solitudine, Robinson fa una scoperta che cambierà il corso del suo destino…
Daniel Defoe (1660-1731) è stato uno scrittore e giornalista brittanico. Dopo aver ricevuto un’istruzione piuttosto eterogenea e frammentata viaggiò a lungo in Europa e tentò varie imprese commerciali; si dedicò poi all’attività giornalista e divenne un commentatore sociale dirigendo una testata politica ed economica. Verso i sessant’anni si distaccò progressivamente dall’attività giornalistica e nel giro di pochi anni scrisse i romanzi ai quali è legata la sua fama. Defoe ebbe nella sua limitata cultura forse la sua arma migliore: infatti, più che rifarsi a modelli letterari trasfuse nei romanzi la sua ricca esperienza, con un linguaggio semplice, diretto ed efficace. Il tema costante della sua opera, da Robinson Crusoe a Moll Flanders, è la lotta per la vita, unitamente a una fiducia incrollabile nelle forze dell’uomo.