ELENA - TESTO GRECO A FRONTE
ELENA - TESTO GRECO A FRONTE

Prezzo: 16,00 €

Acquista su:

Acquista su Amazon
Acquista su IBS.itAcquista sul Mondadori Bookstore
  • Titolo: ELENA - TESTO GRECO A FRONTE
  • Codice EAN 13: 9788818038309
  • Autore: Euripide
  • Editore: Rusconi editore
  • Collana: Classici greci e latini
  • N° Pagine: 336
  • Dimensioni (cm): 13,30 x 19,70
  • Rilegatura: Brossura con alette
  • Argomento: Classici
  • Cedola: 06/2022


Contenuto
Un po’ tragedia e un po’ commedia (e con un pizzico di melodramma), l’Elena è uno dei
capolavori di Euripide: una pièce di incastri perfetti e di coincidenze fatali che tengono il
lettore-spettatore per tutto il tempo «on the edge of his seat» (Austin), avvincendolo e incantandolo con la suspence, i colpi di scena, i giochi di ingegno, la duttilità dei personaggi. La donna più bella di sempre, archetipo universale di tradimento e perfidia, diventa nelle mani di Euripide una moglie esemplarmente casta e fedele, che, prigioniera in un paese straniero e stalkata da un barbaro innamorato, riuscirà insieme al marito Menelao a ritrovare la strada di casa.

Euripide, descritto dalla vulgata come poeta-filosofo, spirito ribelle, eversore di costumi, femminista e misogino al tempo stesso, Euripide fu uno degli interpreti più sensibili e profondi
del grande secolo ateniese. Nato verso il 480 a.C. e morto nel 406-405, egli ebbe modo di seguire “in diretta” e di rappresentare sulla scena l’ascesa e il declino dell’Atene democratica, di cui seppe cogliere come nessuno le grandezze e le miserie, la volontà di rinnovamento e la nostalgia delle tradizioni. A lui appartengono eroi ed eroine – soprattutto eroine – che hanno fatto la storia della letteratura europea: Alcesti, Medea, Fedra, e appunto Elena.

Walter Lapini insegna Letteratura Greca presso l’Università di Genova. Si è occupato di storiografia greca di età classica, di filologia filosofica, di epigramma ellenistico e di teatro attico. Ha pubblicato numerosi saggi su riviste di antichistica e diversi volumi, fra cui: Testi frammentari e critica del testo (2013), L’Epistola a Erodoto (2015), e (con A. Porro) Storia della Letteratura Greca (2017).

Margherita Rubino insegna Teatro e Drammaturgia dell’Antichità presso l’Università di Genova e presso il Teatro Nazionale di Genova. È consigliere dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico. Si occupa di teatro classico e della sua ricezione in età moderna. È critico teatrale e opinionista per vari quotidiani fra cui «Il Secolo XIX». Ha pubblicato numerosi saggi scientifici e volumi fra cui Fedra: per mano femminile (2008) e (con F. Boero) L’ultimo eroe: Filottete (2018).

Federica Boero è dottoressa di ricerca in filologia classica e assegnista presso l’Università di Trento. Si occupa di teatro classico, in particolare sofocleo ed euripideo, e di fortuna dell’antico in Età moderna e contemporanea. È autrice di vari saggi critici nonché dei volumi L’ultimo eroe: Filottete (2018) (con M. Rubino) e La presenza classica in Derek Walcott
(in corso di pubblicazione).