EDUCAZIONE SENTIMENTALE, L' - ED. INT.
EDUCAZIONE SENTIMENTALE, L' - ED. INT.

Prezzo: 10,00 €

Acquista su:

Acquista su Amazon
Acquista su IBS.itAcquista sul Mondadori Bookstore
  • Titolo: EDUCAZIONE SENTIMENTALE, L' - ED. INT.
  • Codice EAN 13: 9788818038316
  • Autore: Flaubert Gustave
  • Editore: Rusconi editore
  • Collana: Grande biblioteca rusconi
  • N° Pagine: 464
  • Dimensioni (cm): 13,30 x 19,70
  • Rilegatura: Brossura con alette
  • Argomento: Narrativa straniera
  • Cedola: 06/2022


Contenuto
Nel romanzo più conosciuto di Flaubert si riscontrano numerosi elementi autobiografici, che rappresentano quasi sempre la trasfigurazione di esperienze vissute dall’autore durante la sua gioventù. Moreau, il protagonista, è un giovane dalle vaghe ambizioni artistiche e sociali che trascina indolente la sua esistenza fra delusioni e fallimenti: in una lenta usura non risparmia nemmeno l’amore tenero e profondo per Madame Arnoux, la donna per la quale proverà una passione destinata a rimanere inappagata. Nel destino del protagonista, autentico antieroe antiromantico, Flaubert intende rappresentare il fallimento spirituale, morale e materiale della propria generazione.

Gustave Flaubert (1821-1880) considerato l’iniziatore del Naturalismo nella letteratura francese. Flaubert inizia a scrivere sin dall’adolescenza. Nel 1836 sulla spiaggia di Trouville incontra Elise Foucault, ragazza sposata che sarà oggetto della grande e mai soddisfatta passione della vita dello scrittore; da questa esperienza trarrà ispirazione per il suo lavoro L’educazione sentimentale (1843-45). Nel 1848 Flaubert, a Parigi, è testimone della rivoluzione che pone fine al regno di Luigi Filippo e, dopo la salita al trono di Napoleone III, matura l’impressione
di un totale fallimento della borghesia e del trionfo della società di massa. Nel 1857 il suo romanzo Madame Bovary fu incriminato: i capi d’accusa erano oltraggio alla morale e alla religione. Il processo si concluse con l’assoluzione dello scrittore, non prima però di aver acceso grande attenzione attorno all’opera, e alla figura dell’autore