MONDO PERDUTO, IL - ED. INTEGRALE
- Titolo: MONDO PERDUTO, IL - ED. INTEGRALE
- Codice EAN 13: 9788818038903
- Autore: Doyle Arthur Conan
- Editore: Rusconi editore
- Collana: Biblioteca ragazzi
- N° Pagine: 224
- Dimensioni (cm): 13,30 x 19,70
- Rilegatura: Brossura con alette
- Argomento: Varia ragazzi
- Cedola: 06/2023
Contenuto
Il mondo perduto, uscito nel 1912, è considerato uno dei capostipiti della letteratura di fantascienza. Ambientato in un altipiano del Sud America dove il tempo si è fermato alla preistoria, il romanzo vede come protagonisti il geniale professor Challenger, noto zoologo e scienziato, il suo rivale professor Summerlee, il giovane giornalista Malone e il cacciatore lord Roxton. I quattro compagni di viaggio si ritrovano prigionieri in un mondo davvero perduto dove vivono fantastiche avventure tra dinosauri, pterodattili, iguanodonti e uomini scimmia. Alla fine riusciranno a tornare in Inghilterra sbalordendo tutti con le prove delle loro straordinarie scoperte.
Sir Arthur Conan Doyle (1859-1930) è stato insieme a Edgar Allan Poe l’inventore del romanzo giallo. Oltre agli immortali scritti con protagonista Sherlock Holmes, si è dedicato anche al romanzo storico e a quello fantastico con alterne fortune. Il suo immenso successo lo portò a essere nominato Baronetto nel 1902. Nonostante Sherlock Holmes fosse il suo personaggio più famoso, il feeling con lui non fu mai particolarmente idilliaco. Nell’Ultima avventura infatti Doyle fa morire il suo personaggio, salvo poi riportarlo in vita ne Il mastino dei Baskerville e ne L’avventura della casa vuota per l’incredibile mole di proteste ricevute dai suoi lettori. Sherlock Holmes è diventato così uno di quei personaggi immortali, più abitanti dell’immaginario che della letteratura che, come Ulisse, migra di testo in testo e di epoca in epoca.
Sir Arthur Conan Doyle (1859-1930) è stato insieme a Edgar Allan Poe l’inventore del romanzo giallo. Oltre agli immortali scritti con protagonista Sherlock Holmes, si è dedicato anche al romanzo storico e a quello fantastico con alterne fortune. Il suo immenso successo lo portò a essere nominato Baronetto nel 1902. Nonostante Sherlock Holmes fosse il suo personaggio più famoso, il feeling con lui non fu mai particolarmente idilliaco. Nell’Ultima avventura infatti Doyle fa morire il suo personaggio, salvo poi riportarlo in vita ne Il mastino dei Baskerville e ne L’avventura della casa vuota per l’incredibile mole di proteste ricevute dai suoi lettori. Sherlock Holmes è diventato così uno di quei personaggi immortali, più abitanti dell’immaginario che della letteratura che, come Ulisse, migra di testo in testo e di epoca in epoca.