DIARIO AMERICANO
- Titolo: DIARIO AMERICANO
- Codice EAN 13: 9788854981232
- Autore: Dickens Charles
- Editore: Theoria
- Collana: Caravelle
- Dimensioni (cm): 14,00 x 21,00
- Rilegatura: Brossura con alette
- Argomento: Narrativa straniera
- Cedola: 04/2020
Contenuto
In questo romanzo viene raccontato, sotto forma di diario, il viaggio intrapreso da Charles Dickens dal gennaio al giugno 1842. L’avventuroso itinerario comprese diverse tappe nel Nord America: si inizia con l’incredibile traversata oceanica a bordo del piroscafo Britannia, in compagnia della moglie Kate e della cameriera Anne. Il primo approdo è a Boston dove l’autore, ormai famoso, viene subito riconosciuto e accerchiato da una folla di curiosi. Si prosegue poi con le altre tappe del viaggio: Philadelphia, Washington, le Cascate del Niagara e il Canada. Ogni luogo viene studiato dall’occhio interessato e attento di Dickens. Una riflessione dall’inestimabile valore che mostra i lati positivi e quelli negativi della grande America.
Charles Dickens (Portsmouth, 7 febbraio 1812 – Higham, 9 giugno1870), scrittore inglese nato a Landport
nel 1812, fu presto vittima del dissesto familiare che
condusse il padre in carcere per debiti. Molto giovane
fu costretto a lavorare in una fabbrica; successivamente poté frequentare la scuola e lavorare nello studio di
un avvocato. Cominciò a scrivere racconti poi confluiti
in un unico volume pubblicato nel 1836 con il titolo
Schizzi di Boz. Da questo spunto nacque il romanzo
Il Circolo Pickwick, che ebbe vasta fortuna per la vivace caratterizzazione dei personaggi e per il sottile humour, note tipiche dell’arte dickensiana. Tra i romanzi
più letti si citano La bottega dell’antiquario (1840) e
David Copperfield (1850), dolente memoria autobiografica degli anni d’infanzia.
Charles Dickens (Portsmouth, 7 febbraio 1812 – Higham, 9 giugno1870), scrittore inglese nato a Landport
nel 1812, fu presto vittima del dissesto familiare che
condusse il padre in carcere per debiti. Molto giovane
fu costretto a lavorare in una fabbrica; successivamente poté frequentare la scuola e lavorare nello studio di
un avvocato. Cominciò a scrivere racconti poi confluiti
in un unico volume pubblicato nel 1836 con il titolo
Schizzi di Boz. Da questo spunto nacque il romanzo
Il Circolo Pickwick, che ebbe vasta fortuna per la vivace caratterizzazione dei personaggi e per il sottile humour, note tipiche dell’arte dickensiana. Tra i romanzi
più letti si citano La bottega dell’antiquario (1840) e
David Copperfield (1850), dolente memoria autobiografica degli anni d’infanzia.