RACCONTI DI ODESSA
- Titolo: RACCONTI DI ODESSA
- Codice EAN 13: 9788854981249
- Autore: Babel Isaak
- Editore: Theoria
- Collana: Futuro anteriore
- N° Pagine: 240
- Dimensioni (cm): 13,30 x 19,70
- Rilegatura: Brossura con alette
- Argomento: Narrativa straniera
- Cedola: 04/2020
Contenuto
I Racconti di Odessa, conosciuti anche come Storie di Odessa, sono un ciclo di sei racconti scritti da Isaak Babel’ tra il 1923 e il 1932. I racconti narrano le avventure e le disavventure degli abitanti (mercanti, banditi, ostesse e tanti altri), nel primo ventennio del Novecento, della Moldavjanka, quartiere ebraico nei sobborghi di Odessa. All’epoca la città era un importante snodo commerciale e un punto di ritrovo per tantissime genti ed etnie. A capo vi era lo spietato Benja Krik, chiamato anche “il re di Odessa”. Babel dipinge con maestria la vita della città all’inizio del XX secolo, narrando fatti e misfatti nell’importante periodo storico che vide il tramontare degli zar e il fiorire della dittatura sovietica. La prima edizione della raccolta venne pubblicata nel 1931.
Isaak Babel (Odessa, 1 luglio 1894 – Mosca, 27 gennaio
1940) è stato un giornalista, drammaturgo e scrittore
russo. Nacque da una famiglia ebraica in un periodo di
rivoluzioni sociali e di esodi massicci di ebrei dall’Impero Russo. Grazie all’aiuto di alcuni amici cristiani,
il giovane Isaak riuscì a sopravvivere, insieme alla sua
famiglia, al pogrom del 1905. Dopo essersi laureato
all’Istituto di Finanza e Affari nel 1915, si trasferì a
Pietrogrado, qui incontrò Maksim Gor’kij, importantissimo scrittore russo che decise di pubblicare alcuni racconti sulla sua rivista letteraria. Babel combattè
poi nella guerra civile russa e nel 1920 fu assegnato,
come giornalista, alla prima armata a cavallo, in questo modo divenne testimone diretto della campagna di
Polonia. Tra le sue opere di maggior successo troviamo
I racconti di Odessa e L’armata a cavallo.
Isaak Babel (Odessa, 1 luglio 1894 – Mosca, 27 gennaio
1940) è stato un giornalista, drammaturgo e scrittore
russo. Nacque da una famiglia ebraica in un periodo di
rivoluzioni sociali e di esodi massicci di ebrei dall’Impero Russo. Grazie all’aiuto di alcuni amici cristiani,
il giovane Isaak riuscì a sopravvivere, insieme alla sua
famiglia, al pogrom del 1905. Dopo essersi laureato
all’Istituto di Finanza e Affari nel 1915, si trasferì a
Pietrogrado, qui incontrò Maksim Gor’kij, importantissimo scrittore russo che decise di pubblicare alcuni racconti sulla sua rivista letteraria. Babel combattè
poi nella guerra civile russa e nel 1920 fu assegnato,
come giornalista, alla prima armata a cavallo, in questo modo divenne testimone diretto della campagna di
Polonia. Tra le sue opere di maggior successo troviamo
I racconti di Odessa e L’armata a cavallo.