ANIMA,L'
ANIMA,L'

Prezzo: 10,00 €

Acquista su:

Acquista su Amazon
Acquista su IBS.itAcquista sul Mondadori Bookstore
  • Titolo: ANIMA,L'
  • Codice EAN 13: 9788854981836
  • Autore: Platone
  • Editore: Theoria
  • Collana: Filosofia classica
  • N° Pagine: 96
  • Dimensioni (cm): 13,30 x 19,70
  • Rilegatura: Brossura con alette
  • Argomento: Varia
  • Cedola: 04/2021


Contenuto
Perché leggere il Fedone?
Forse perché, come afferma Thomas Alexander Szlezák
– uno dei maggiori studiosi dell’autore dei Dialoghi –,
«leggere Platone implica, come prima cosa, un divertimento intellettuale del tutto unico». Inoltre, il pensiero
di Platone procura una gioia che non deriva soltanto
dallo sperimentare la perfezione artistica che caratterizza i suoi drammi filosofici, ma soprattutto dal fatto
che il lettore sente quasi di partecipare a una discussione viva, delineata con tratti magistrali, avendo l’impressione di interagire con i personaggi, così vivi da
sembrare reali. Nelle pagine di questo mirabile dialogo,
proposto nel presente volume, gli opposti per antonomasia, vita e morte, si sfiorano nei colori del tramonto.
Infatti, il Fedone o Sull’Anima è la storia di una morte,
quella di Socrate e, insieme, di una nascita, ossia quella
della metafisica occidentale.

Platone nacque ad Atene nel 428/427 a.C. da un’influente famiglia che vantava fra i propri antenati Codro, antico re di Atene, e
Solone. Allevato fra ginnastica, musica e conviti, pare si dedicasse
alla poesia, prima di incontrare Socrate, dal quale rimase così colpito da abbandonare per sempre tale attività. Dopo la morte di Socrate, la sua vita fu come
attratta da due poli, quello filosofico (fondò nel 387 la sua scuola, l’Accademia,
che annoverò fra i propri studenti Aristotele) e quello politico (si recò per ben
tre volte, e con gravi rischi, a Siracusa, prima presso il tiranno Dionigi il
Vecchio, poi presso Dionigi il Giovane, coltivando la speranza, costantemente frustrata, di attuare una riforma ispirata al proprio ideale
filosofico-politico). Morì ad Atene nel 348/347.