MAESTRO E MARGHERITA, IL (EDIZIONE INTEGRALE)
- Titolo: MAESTRO E MARGHERITA, IL (EDIZIONE INTEGRALE)
- Codice EAN 13: 9788854982475
- Autore: Bulgakov Michail
- Editore: Theoria
- Collana: Futuro anteriore
- N° Pagine: 528
- Dimensioni (cm): 13,30 x 19,70
- Rilegatura: Brossura con alette
- Argomento: Narrativa straniera
- Cedola: 06/2022
Contenuto
Capolavoro della letteratura russa del Novecento, Il Maestro e Margherita è un romanzo dalla forte carica trasgressiva e sovversiva. Gli amanti protagonisti del romanzo avranno a che fare nientemeno che col demonio, in carne, ossa e spirito. Quello spirito del male che, suo malgrado, diverrà esecutore del bene. Acuta disamina dell’animo umano e della misteriosa spiritualità che lo permea, il romanzo analizza il rapporto fra l’uomo e l’eterno,
smaschera i torbidi meandri della coscienza e mostra lo stridere della corruzione, del vizio, della codardia. Nonostante le possibili letture critiche, resta fondamentalmente un grande romanzo d’amore, uno dei caposaldi della categoria romantica nel quale l’eroe e l’eroina sono l’immagine di quelli che, almeno una volta, hanno sentito battere forte il cuore.
Michail Bulgakov (Kiev 1891 - Mosca 1940), laureatosi in Medicina, si trasferisce a Mosca dopo la Rivoluzione d’Ottobre. Dopo il grande successoì avuto con il romanzo La guardia bianca (1924), dal 1929 al 1940 si dedica alla sua opera maggiore, Il Maestro e Margherita, pubblicata postuma nel
1967 e tradotta in italiano nello stesso anno. Tra i suoi libri ricordiamo anche: Uova fatali (1925), Cuore di cane (1925), Romanzo teatrale (1936-1939). Il suo stile, che oscilla tra un piano fantastico e un piano realistico in una sintesi di profondo
impegno etico, crea una prosa originale e ironica, sempre pronta a risolversi in angosciosa interrogazione.
smaschera i torbidi meandri della coscienza e mostra lo stridere della corruzione, del vizio, della codardia. Nonostante le possibili letture critiche, resta fondamentalmente un grande romanzo d’amore, uno dei caposaldi della categoria romantica nel quale l’eroe e l’eroina sono l’immagine di quelli che, almeno una volta, hanno sentito battere forte il cuore.
Michail Bulgakov (Kiev 1891 - Mosca 1940), laureatosi in Medicina, si trasferisce a Mosca dopo la Rivoluzione d’Ottobre. Dopo il grande successoì avuto con il romanzo La guardia bianca (1924), dal 1929 al 1940 si dedica alla sua opera maggiore, Il Maestro e Margherita, pubblicata postuma nel
1967 e tradotta in italiano nello stesso anno. Tra i suoi libri ricordiamo anche: Uova fatali (1925), Cuore di cane (1925), Romanzo teatrale (1936-1939). Il suo stile, che oscilla tra un piano fantastico e un piano realistico in una sintesi di profondo
impegno etico, crea una prosa originale e ironica, sempre pronta a risolversi in angosciosa interrogazione.