UOMO CHE RIDE, L' (EDIZIONE INTEGRALE)
UOMO CHE RIDE, L' (EDIZIONE INTEGRALE)

Prezzo: 12,00 €

Acquista su:

Acquista su Amazon
Acquista su IBS.itAcquista sul Mondadori Bookstore
  • Titolo: UOMO CHE RIDE, L' (EDIZIONE INTEGRALE)
  • Codice EAN 13: 9788854982642
  • Autore: Hugo Victor
  • Editore: Theoria
  • Collana: Futuro anteriore
  • N° Pagine: 600
  • Dimensioni (cm): 13,30 x 19,70
  • Rilegatura: Brossura con alette
  • Argomento: Narrativa straniera
  • Cedola: 01/2023


Contenuto
La notte del 29 gennaio 1690 un gruppo di uomini abbandona, salpando in tutta fretta, un bambino di dieci anni sulla costa inglese, nei pressi di Portland. Malgrado le condizioni atmosferiche siano proibitive, la nave fa ugualmente rotta verso il mare, ma affonda poco dopo. Gli uomini a bordo, consapevoli della loro sorte, decidono prima di morire di affidare a un messaggio contenuto in una bottiglia il segreto di cui sono portatori. Intanto il bambino, disperato, affamato e a piedi nudi, vaga nella tempesta cercando di raggiungere un filo di fumo intravisto solo per un attimo… Capace di raccontare le peripezie di tutta un’umanità, la cronaca di un’intera collettività adunata
su un solo personaggio, Hugo ha il potere tipico del romanziere di adunare immagini e casi incredibili, che vanno al di là della
realtà, dando vita a una narrazione che trasporta il lettore in un ambiente in cui gli sarebbe piaciuto trovarsi, e in cui anche l’avventura più terrificante risponde a un fanciullesco senso dello straordinario, come nei pericoli non mai fatali delle favole.

Victor Hugo (1802-1885) fu figlio di un generale napoleonico e conte dell’impero, il quale gli trasmise il gusto per la storia e la tecnica militare, oltre che un’immensa devozione per la grandezza della Francia. La madre, figlia di un armatore di Nantes, gli instillò l’interesse per la vita degli uomini di mare.
D’ingegno precocissimo, neppure ventenne raggiunse il successo con opere di ispirazione controrivoluzionaria. Indiscusso caposcuola del Romanticismo, di cui decretò il definitivo successo con Hernani (1830), accanto a drammi, poemi e pagine autobiografiche pubblicate postume, scrisse numerose opere d’impegno politico, tra cui Storia di un crimine e I castighi. La sua fama è però legata soprattutto ai romanzi, tra cui rimangono immortali Notre-Dame de Paris (1831), I miserabili (1862), I lavoratori del mare (1869) e Il Novantatré (1873).