STORIA DELL'ARMA BIANCA ITALIANA
- Titolo: STORIA DELL'ARMA BIANCA ITALIANA
- Codice EAN 13: 9788862622592
- Autore: Calamandrei Cesare
- Editore: Idea libri
- Collana: Fuori collana
- N° Pagine: 552
- Dimensioni (cm): 21,00 x 29,70
- Peso (kg): 2,73
- Rilegatura: Rilegato sovracopertina
- Argomento: Hobby e tempo libero
- Cedola: 03/2021
Contenuto
Edita nel 1987 e già ampliata nelle edizioni 1999 e 2008 grazie allo spontaneo
invio di molti collezionisti italiani ed esteri di dati, fotografie, documenti e alla
costante ricerca storico-documentale dell’Autore, l’opera, di fortunata storia
editoriale, negli anni ha riunito un’imponente documentazione storica e iconografica ove i vari modelli militari italiani dal 1814 a oggi compaiono al completo. Ampi il repertorio degli Stati Preunitari e la miscellanea di armi di Ordini
cavallereschi, volontari risorgimentali, guardie civiche, pompieri, diplomatici,
funzionari, accademici, guarda-portoni, scudieri, staffieri, armi giocattolo, teatrali, civili d’epoca, Massoneria. Aggiornamenti sulle armi in uso dal 1945 e
le mai trattate, finora, lance da cavalleria nazionale e coloniale. Aggiornamenti
su Armi e Corpi, Scuole militari, Accademie; baionette e pugnali militari e del
PNF. Dal 1999, l’ulteriore recupero di vecchi regolamenti su armi e uniformi
ha permesso di datare e/o identificare materiali incerti. Con l’avvento di Case
d’Asta italiane di armi antiche, sono emerse varianti rare e anche ignote che
hanno arricchito questa quarta edizione, consentendo modifiche, integrazioni,
correzioni nel corpus e un’ampia appendice con numerose immagini inedite.
Cesare Calamandrei (Firenze 1940), giornalista, scrittore, storico e collezionista, è stato per circa 50 anni collaboratore e poi
condirettore della rivista “Diana Armi” e di “Armi Classica”.
Ha al suo attivo numerosissime pubblicazioni e circa 800
articoli sulle armi antiche e ha collaborato all’allestimento di numerose mostre civili e militari, partecipando anche alla
realizzazione dei relativi cataloghi. Consulente museale a Verona, Padova, Roma e Firenze, dove ha collaborato con quattro
dei cinque direttori che si sono succeduti alla guida del
Museo Stibbert.
invio di molti collezionisti italiani ed esteri di dati, fotografie, documenti e alla
costante ricerca storico-documentale dell’Autore, l’opera, di fortunata storia
editoriale, negli anni ha riunito un’imponente documentazione storica e iconografica ove i vari modelli militari italiani dal 1814 a oggi compaiono al completo. Ampi il repertorio degli Stati Preunitari e la miscellanea di armi di Ordini
cavallereschi, volontari risorgimentali, guardie civiche, pompieri, diplomatici,
funzionari, accademici, guarda-portoni, scudieri, staffieri, armi giocattolo, teatrali, civili d’epoca, Massoneria. Aggiornamenti sulle armi in uso dal 1945 e
le mai trattate, finora, lance da cavalleria nazionale e coloniale. Aggiornamenti
su Armi e Corpi, Scuole militari, Accademie; baionette e pugnali militari e del
PNF. Dal 1999, l’ulteriore recupero di vecchi regolamenti su armi e uniformi
ha permesso di datare e/o identificare materiali incerti. Con l’avvento di Case
d’Asta italiane di armi antiche, sono emerse varianti rare e anche ignote che
hanno arricchito questa quarta edizione, consentendo modifiche, integrazioni,
correzioni nel corpus e un’ampia appendice con numerose immagini inedite.
Cesare Calamandrei (Firenze 1940), giornalista, scrittore, storico e collezionista, è stato per circa 50 anni collaboratore e poi
condirettore della rivista “Diana Armi” e di “Armi Classica”.
Ha al suo attivo numerosissime pubblicazioni e circa 800
articoli sulle armi antiche e ha collaborato all’allestimento di numerose mostre civili e militari, partecipando anche alla
realizzazione dei relativi cataloghi. Consulente museale a Verona, Padova, Roma e Firenze, dove ha collaborato con quattro
dei cinque direttori che si sono succeduti alla guida del
Museo Stibbert.