MASSONERIA RIVELATA, LA
- Titolo: MASSONERIA RIVELATA, LA
- Codice EAN 13: 9788862623391
- Autore: Dolcetta Marco
- Editore: Idea libri
- Collana: Fuori collana
- N° Pagine: 256
- Dimensioni (cm): 14,00 x 21,00
- Rilegatura: Rilegato sovracopertina
- Argomento: Varia
- Cedola: 06/2022
Contenuto
La massoneria nacque a Londra nel 1717 e, in breve tempo, l’organizzazione si diffuse in tutto il mondo: le logge si moltiplicarono e alle porte dei templi massonici bussarono
borghesi e nobili, intellettuali e mercanti. Nel tempo sulla massoneria si è detto e scritto molto ed è stata accusata di complotti planetari, guerre, rivoluzioni, culti satanici e crimini di
ogni sorta. Questo libro mira a sollevare il velo sulle storie sconosciute e le leggende, per raccontare la verità dietro tre secoli di segreti e misteri.
Luigi Pruneti è saggista e studioso di esoterismo, è stato Sovrano Gran Commendatore Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia degli Alam, dal dicembre 2007 al dicembre del 2013, quando ricopre, a seguito di elezione, il ruolo di Grande Oratore della Comunione. Relatore in molti congressi, è anche docente e giornalista pubblicista, direttore tra l’altro del trimestrale «Officinae» e del quadrimestrale «Rosa Mystica». I suoi studi vertono sulla massoneria, la simbologia e l’ermeneutica del simbolo, l’esoterismo, la storia delle tradizioni popolari. Si è dedicato anche alla narrativa con Una piccola magia (2005), Memorie di Atlantide (2005) e Moleskine. Racconti di fiele e di miele (2013).
Marco Dolcetta (1951-2017) è stato uno scrittore, storico e regista italiano. Tra i suoi saggi ricordiamo Politica occulta. logge, lobbies, sette e politiche trasversali nel mondo (Castelvecchi, 1998) e Nazionalsocialismo esoterico. Studi iniziatici e misticismo messianico nel regime hitleriano (Cooper & Castelvecchi, 2003). Dolcetta ha collaborato con vari giornali e riviste tra cui «Panorama», «l’Espresso», «Le Monde», il «Corriere della Sera», «l’Unità».
borghesi e nobili, intellettuali e mercanti. Nel tempo sulla massoneria si è detto e scritto molto ed è stata accusata di complotti planetari, guerre, rivoluzioni, culti satanici e crimini di
ogni sorta. Questo libro mira a sollevare il velo sulle storie sconosciute e le leggende, per raccontare la verità dietro tre secoli di segreti e misteri.
Luigi Pruneti è saggista e studioso di esoterismo, è stato Sovrano Gran Commendatore Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia degli Alam, dal dicembre 2007 al dicembre del 2013, quando ricopre, a seguito di elezione, il ruolo di Grande Oratore della Comunione. Relatore in molti congressi, è anche docente e giornalista pubblicista, direttore tra l’altro del trimestrale «Officinae» e del quadrimestrale «Rosa Mystica». I suoi studi vertono sulla massoneria, la simbologia e l’ermeneutica del simbolo, l’esoterismo, la storia delle tradizioni popolari. Si è dedicato anche alla narrativa con Una piccola magia (2005), Memorie di Atlantide (2005) e Moleskine. Racconti di fiele e di miele (2013).
Marco Dolcetta (1951-2017) è stato uno scrittore, storico e regista italiano. Tra i suoi saggi ricordiamo Politica occulta. logge, lobbies, sette e politiche trasversali nel mondo (Castelvecchi, 1998) e Nazionalsocialismo esoterico. Studi iniziatici e misticismo messianico nel regime hitleriano (Cooper & Castelvecchi, 2003). Dolcetta ha collaborato con vari giornali e riviste tra cui «Panorama», «l’Espresso», «Le Monde», il «Corriere della Sera», «l’Unità».