SCATOLA MORTALE, LA N.210
SCATOLA MORTALE, LA     N.210

Prezzo: 16,40 €

Acquista su:

Acquista su Amazon
Acquista su IBS.itAcquista sul Mondadori Bookstore
  • Titolo: SCATOLA MORTALE, LA N.210
  • Codice EAN 13: 9788881545216
  • Autore: Quin B.g.
  • Editore: Polillo editore
  • Collana: I bassotti
  • N° Pagine: 256
  • Dimensioni (cm): 13,50 x 18,50
  • Peso (kg): 0,25
  • Rilegatura: Brossura con alette
  • Argomento: Gialli
  • Cedola: 03/2020


Contenuto
«Le quattro figure mascherate erano sedute equidistanti attorno al piccolo tavolo su cui ardeva un’unica candela. L’uomo senza maschera era in piedi accanto al tavolo e aveva
preso la parola. «Signori», ha esordito, «sono soddisfatto
delle vostre credenziali, perciò possiamo procedere. A questo punto bisogna eleggere un nuovo presidente con un sorteggio, perciò ognuno di voi sia così cortese da estrarre uno
dei foglietti che io tengo nella mia mano. Chi prende quello
con una croce fungerà da presidente per questa sera». L’ho
visto avvicinarsi a ciascuno degli uomini mascherati che a
turno hanno estratto un foglietto dalla sua mano. I primi
tre erano in bianco, ma l’ultimo era contrassegnato da una
croce nera. «Ti passo», ha detto l’uomo senza maschera
rivolgendosi a chi aveva preso l’ultimo, «la proprietà che mi
è stata affidata». L’oggetto che aveva posato sul tavolo era
una scatola piatta di acciaio delle dimensioni di un libro».
Pubblicato originariamente nel 1929 e finora inedito in Italia,
La scatola mortale è uno straordinario romanzo di detection
e suspense, con un investigatore protagonista, James Clarkson-Parry, che appartiene a pieno titolo all’Età d’Oro del
giallo, quella in cui furoreggiavano detective dilettanti del
calibro di Philo Vance e Lord Peter Wimsey.

Basil Godfrey Quin (1891-1968). Eroe di guerra (ricevette un’importante onorificenza per i servizi resi durante la
Prima guerra mondiale) e docente di matematica fino al
1951, quando si ritirò dall’insegnamento, Quin è oggi ricordato soprattutto per i cinque romanzi scritti tra il 1929
e il 1932 e pubblicati in Inghilterra dall’editore Hutchinson.
Il protagonista fisso di tutte queste storie è l’Onorevole
James Clarkson-Parry, che, coadiuvato dal suo amico ed
ex commilitone Charles Harvey, risolve casi misteriosi e
delitti impossibili, mettendo in luce straordinarie qualità
di analisi e di raziocinio com’era consuetudine tra i detective del giallo classico. Clarkson-Parry, scrisse il «New
Chronicle», è “uno dei più ingegnosi detective romanzeschi attualmente in circolazione”, e questo giudizio si può
tranquillamente applicare a tutta la produzione narrativa,
purtroppo esigua, dell’autore.