DELITTO AL CONCERTO N.32
- Titolo: DELITTO AL CONCERTO N.32
- Codice EAN 13: 9788881545483
- Autore: Hare Cyril
- Editore: Polillo editore
- Collana: I bassotti
- N° Pagine: 256
- Dimensioni (cm): 13,50 x 18,50
- Peso (kg): 0,24
- Rilegatura: Brossura con alette
- Argomento: Narrativa straniera
- Cedola: 03/2021
Contenuto
La Markshire Orchestra è l’orgoglio della cittadina di Markhamptom, nel sud
dell’Inghilterra. Certo, si esibisce solo quattro volte all’anno, ma la comunità
locale mostra di apprezzarla molto e in breve i suoi concerti sono diventati gli
eventi mondani per eccellenza. Grazie o per colpa della moglie Eleanor, uno dei
violini di fila, l’avvocato Francis Pettrigrew è stato nominato consigliere giuridico
e tesoriere onorario dell’orchestra. In quella veste è al corrente di tutto ciò che
accade; non ignora, per esempio, le annose discussioni tra i sostenitori di Mozart
e quelli di Beethoven, né la proverbiale litigiosità dei direttori e degli orchestrali.
Il fatto che Lucy Carless, la famosa violinista ingaggiata come solista per il
concerto di apertura, sia in cattivi rapporti con il segretario della Markshire, suo
ex marito, non serve certo a rasserenare un’atmosfera già resa incandescente da
un violentissimo litigio scoppiato prima della prova generale tra la stessa Lucy e
un clarinettista. Se poi aggiungiamo la misteriosa scomparsa dell’organista e la
mancata apparizione di un secondo clarinettista, be’, cosa ci si può aspettare che
accada durante il concerto? Che la solista venga strangolata nel suo camerino
prima di entrare in scena, naturalmente. Il romanzo è del 1949.
Cyril Hare è lo pseudonimo di Alfred Alexander Gordon Clark (1900-1958), un
giudice inglese scrittore di polizieschi. I suoi romanzi, più di una decina tra gli
anni Trenta e i Cinquanta del Novecento, sono un esempio di stile giallistico
britannico, prevalentemente di romanzo giudiziario.
dell’Inghilterra. Certo, si esibisce solo quattro volte all’anno, ma la comunità
locale mostra di apprezzarla molto e in breve i suoi concerti sono diventati gli
eventi mondani per eccellenza. Grazie o per colpa della moglie Eleanor, uno dei
violini di fila, l’avvocato Francis Pettrigrew è stato nominato consigliere giuridico
e tesoriere onorario dell’orchestra. In quella veste è al corrente di tutto ciò che
accade; non ignora, per esempio, le annose discussioni tra i sostenitori di Mozart
e quelli di Beethoven, né la proverbiale litigiosità dei direttori e degli orchestrali.
Il fatto che Lucy Carless, la famosa violinista ingaggiata come solista per il
concerto di apertura, sia in cattivi rapporti con il segretario della Markshire, suo
ex marito, non serve certo a rasserenare un’atmosfera già resa incandescente da
un violentissimo litigio scoppiato prima della prova generale tra la stessa Lucy e
un clarinettista. Se poi aggiungiamo la misteriosa scomparsa dell’organista e la
mancata apparizione di un secondo clarinettista, be’, cosa ci si può aspettare che
accada durante il concerto? Che la solista venga strangolata nel suo camerino
prima di entrare in scena, naturalmente. Il romanzo è del 1949.
Cyril Hare è lo pseudonimo di Alfred Alexander Gordon Clark (1900-1958), un
giudice inglese scrittore di polizieschi. I suoi romanzi, più di una decina tra gli
anni Trenta e i Cinquanta del Novecento, sono un esempio di stile giallistico
britannico, prevalentemente di romanzo giudiziario.