DELITTI DELLA (V.E.) VEDOVA ROSSA, I N.103
- Titolo: DELITTI DELLA (V.E.) VEDOVA ROSSA, I N.103
- Codice EAN 13: 9788881545490
- Autore: Dickson Carter
- Editore: Polillo editore
- Collana: I bassotti
- N° Pagine: 336
- Dimensioni (cm): 13,50 x 18,50
- Peso (kg): 0,33
- Rilegatura: Brossura con alette
- Argomento: Narrativa straniera
- Cedola: 03/2021
Contenuto
Una stanza può uccidere? A questa bizzarra domanda Lord Mantling, eccentrico
erede di una famiglia di industriali e appassionato di armi primitive, è deciso a
dare una risposta prima che la sua antica dimora londinese venga demolita. Il
locale in questione ha un nome curioso e dalle origini oscure, la Camera della
Vedova Rossa, e una particolarità: dal 1803 in poi al suo interno sono morte ben
quattro persone, tutte in modo misterioso e tutte rigorosamente sole. Negli anni
la stanza è stata esaminata più volte da cima a fondo, ma senza che emergesse
nulla; del resto, anche l’effetto di un ipotetico veleno nascosto chissà dove sarebbe
sicuramente svanito col passare del tempo. Così il padrone di casa convoca un
gruppo di amici, tra i quali il famoso criminologo Sir Henry Merrivale, perché
prendano parte a uno strano gioco d’azzardo: chi tra loro estrarrà da un mazzo
la carta più alta dovrà trascorrere due ore da solo nella stanza maledetta. Il
sorteggiato potrà contare sulla vigile presenza degli altri al di là della porta, che
ogni quindici minuti lo chiameranno per sincerarsi che sia tutto sotto controllo.
Dapprima sembra che le cose vadano per il meglio, poi dietro quella porta… Dal
massimo specialista dei “delitti della camera chiusa” un enigma del 1935 che il
lettore troverà di difficilissima soluzione.
Carter Dickson (1906-1977), pseudonimo di John Dickson Carr, è l’indiscusso
maestro dei delitti della camera chiusa. Esordì nel 1930 con il suo vero nome
con It Walks by Night (Il mostro del plenilunio), un giallo ambientato a Parigi. Il
suo personaggio più celebre è il dottor Gideon Fell, apparso per la prima volta
nel 1933 in Nag’s Hook (Il cantuccio della strega), di cui ricordiamo la memorabile
prestazione in Black Spectacles (1939, Occhiali neri - I bassotti n.33). Altro
famoso personaggio è Sir Henry Merrivale, il protagonista delle storie scritte
come Carter Dickson, introdotto in The Plague Court Murders (1934, La casa
stregata). Legato a John Rhode da una grande amicizia, scrisse insieme a
lui Discesa fatale.
erede di una famiglia di industriali e appassionato di armi primitive, è deciso a
dare una risposta prima che la sua antica dimora londinese venga demolita. Il
locale in questione ha un nome curioso e dalle origini oscure, la Camera della
Vedova Rossa, e una particolarità: dal 1803 in poi al suo interno sono morte ben
quattro persone, tutte in modo misterioso e tutte rigorosamente sole. Negli anni
la stanza è stata esaminata più volte da cima a fondo, ma senza che emergesse
nulla; del resto, anche l’effetto di un ipotetico veleno nascosto chissà dove sarebbe
sicuramente svanito col passare del tempo. Così il padrone di casa convoca un
gruppo di amici, tra i quali il famoso criminologo Sir Henry Merrivale, perché
prendano parte a uno strano gioco d’azzardo: chi tra loro estrarrà da un mazzo
la carta più alta dovrà trascorrere due ore da solo nella stanza maledetta. Il
sorteggiato potrà contare sulla vigile presenza degli altri al di là della porta, che
ogni quindici minuti lo chiameranno per sincerarsi che sia tutto sotto controllo.
Dapprima sembra che le cose vadano per il meglio, poi dietro quella porta… Dal
massimo specialista dei “delitti della camera chiusa” un enigma del 1935 che il
lettore troverà di difficilissima soluzione.
Carter Dickson (1906-1977), pseudonimo di John Dickson Carr, è l’indiscusso
maestro dei delitti della camera chiusa. Esordì nel 1930 con il suo vero nome
con It Walks by Night (Il mostro del plenilunio), un giallo ambientato a Parigi. Il
suo personaggio più celebre è il dottor Gideon Fell, apparso per la prima volta
nel 1933 in Nag’s Hook (Il cantuccio della strega), di cui ricordiamo la memorabile
prestazione in Black Spectacles (1939, Occhiali neri - I bassotti n.33). Altro
famoso personaggio è Sir Henry Merrivale, il protagonista delle storie scritte
come Carter Dickson, introdotto in The Plague Court Murders (1934, La casa
stregata). Legato a John Rhode da una grande amicizia, scrisse insieme a
lui Discesa fatale.