ALTA MAREA PER LORD PETER N.227
ALTA MAREA PER LORD PETER  N.227

Prezzo: 20,00 €

Acquista su:

Acquista su Amazon
Acquista su IBS.itAcquista sul Mondadori Bookstore
  • Titolo: ALTA MAREA PER LORD PETER N.227
  • Codice EAN 13: 9788881547036
  • Autore: Sayers Dorothy L.
  • Editore: Polillo editore
  • Collana: I bassotti
  • N° Pagine: 496
  • Dimensioni (cm): 13,50 x 18,50
  • Rilegatura: Brossura con alette
  • Argomento: Narrativa straniera
  • Cedola: 01/2023


Contenuto
Reduce dai risvolti piuttosto drammatici di un’infelice storia d’amore, la scrittrice di gialli Harriet Vane si concede una vacanza solitaria sulla costa inglese. Mentre cerca conforto
passeggiando lungo una spiaggia brulla e deserta si rende conto di essere in compagnia… di un cadavere! Harriet fa giusto in tempo a fotografare l’inquietante scena prima che la marea si porti via il corpo di un giovane sgozzato. Si tratta di un suicidio o di un delitto? Tra le orde di giornalisti attirati nella piccola cittadina costiera da questo misterioso caso, arriva anche l’investigatore dilettante lord Peter Wimsey, amico di vecchia data di Harriet. Si scopre che la vittima era un ballerino professionista russo assiduo frequentatore dei resort locali, nonché affascinante avventuriero: giusto pochi giorni prima aveva fatto una proposta di matrimonio a Mrs Weldon, una vedova molto ricca e apparentemente inconsolabile. Le indagini di Harriet e lord Peter, però, non saranno per niente semplici: tra testimoni che scompaiono, lettere cifrate e storie di bolscevichi il mistero si infittisce e l’omicidio sembra nascondere addirittura un complotto politico.

Dorothy Leigh Sayers (1893-1957), di discendenza anglo-irlandese, era nata a Oxford dove il padre, il reverendo Henry Sayers, era direttore della Christ Church Cathedral School. Imparò il latino a soli sette anni, fu una delle prime donne inglesi a conseguire una laurea e per tutta la vita coltivò molteplici interessi intellettuali: dalla poesia alla religione,
dalla filosofia alla letteratura medievale. Ancora oggi la sua traduzione della Divina Commedia di Dante è considerata fondamentale per l’accuratezza del testo e la chiarezza del
commento. L’esordio nella narrativa poliziesca, alla quale si dedicò per motivi strettamente economici, avvenne nel 1923 con Whose Body? (Il cadavere senza nome). A questo fecero
seguito altri dodici romanzi, tutti con il suo investigatore per eccellenza all’infuori di uno, e cinque raccolte di racconti. Nel 1938, all’apice della fama, ritenne di aver guadagnato a sufficienza e abbandonò quasi del tutto l’attività di giallista, lasciando incompiuto il suo ultimo romanzo, Thrones, Dominations. Il libro, completato da Jill Paton Walsh, è stato pubblicato postumo nel 1998. Dorothy L. Sayers è morta nel 1957 a Witham, nell’Essex.